Perche iniziare una collezione?

Chi non ha mai ammirato la bellezza delle conchiglie? La ricca lucentezza delle Cipree; il lucido smalto delle Olive; il colori brillanti dei Coni; la squisita iridescenza della madreperla? chi non ha ascoltato il misterioso "rumore del mare" nelle Cassis o si è meravigliato osservando la struttura a camere dei Nautilus? Le conchiglie hanno per l'uomo una fascino dovuto, in parte, all'infinita varietà di forme, colori e motivi che esse posseggono; ma la loro popolarità è dovuta anche al fascino ancestrale che l'uomo ha per i misteri del mare e di tutte le sue creature. Le conchiglie tuttavia, come i molluschi che le creano, fanno parte di un ambiente in cui dobbiamo vivere con armonia. Per godere appieno di questo ambiente e delle bellezze che ci offre è sempre nostro dovere rispettarlo e tutelarlo.

Dove trovarle?

Una gita all'aria aperta fa sempre bene, soprattutto a chi, come noi, ama la natura. In spiaggia, sulla scogliera, durante un'immersione subacquea... sono molte le possibilità di raccogliere conchiglie!

Come pulirle?

Non vogliamo, dopo tanta fatica, che le conchiglie che abbiamo raccolto producano cattivi odori o, peggio, si rovinino. Ecco perchè è importante fin da subito sapere come fare per pulirle per bene

Come tenerle in ordine?

L'uomo ha sempre provato a catalogare la natura e a dare un nome a cose ed animali. Dicono che quando si dà un nome alle cose si inizia a volergli bene...

Lo sapevate che...

Alcune curiosità sul mondo delle conchiglie

I Trochidi

La famiglia dei Trochidi (Trochidae Rafinesque, 1815) è un gruppo di molluschi conchiferi diffusi in tutti i mari. La provincia Atlanto-Mediterranea ne è piuttosto ricca, con specie spesso inferiori al centimetro. Hanno conchiglie a forma Leggi tutto…

I Cefalopodi

Sono raggruppati in questa Classe molluschi esclusivamente marini, molto evoluti, caratterizzati da una serie di tentacoli e da una struttura ad imbuto che permette all’animale di muoversi attraverso l’espulsione di un forte getto d’acqua. Hanno Leggi tutto…

Gli Scafopodi

Si tratta di una piccola Classe di Molluschi (circa 350 specie) ed è poco nota ai più. È costituita da molluschi dalla caratteristica conchiglia “a zanna di elefante”, forata alle due estremità, che vivono infossati Leggi tutto…

I Bivalvi

Questa classe conta meno di 10.000 specie viventi conosciute, divise tra marine e d’acque dolci. Alcune famiglie sono molto collezionate e ricercate, sia per le sculture sia per le vivaci colorazioni. I molluschi appartenenti a Leggi tutto…

I Gasteropodi

È la classe più numerosa e sicuramente la più collezionata. Comprende circa 85.000 specie di cui la maggior parte marine, ma molte anche acquadulcicole e terrestri. L’esempio più tipico di questo gruppo è la comune Leggi tutto…

I Monoplacofori

Questa è una classe quasi del tutto estinta, di cui si conoscono, da soli 50 anni, tre specie, che vivono a grandi profondità. La conchiglia è appiattita, fragile e leggera e il mollusco è provvisto Leggi tutto…