Calliostoma annulatum

I Trochidi

La famiglia dei Trochidi (Trochidae Rafinesque, 1815) è un gruppo di molluschi conchiferi diffusi in tutti i mari. La provincia Atlanto-Mediterranea ne è piuttosto ricca, con specie spesso inferiori al centimetro. Hanno conchiglie a forma Leggi tutto…

I Cefalopodi

Sono raggruppati in questa Classe molluschi esclusivamente marini, molto evoluti, caratterizzati da una serie di tentacoli e da una struttura ad imbuto che permette all’animale di muoversi attraverso l’espulsione di un forte getto d’acqua. Hanno Leggi tutto…

Gli Scafopodi

Si tratta di una piccola Classe di Molluschi (circa 350 specie) ed è poco nota ai più. È costituita da molluschi dalla caratteristica conchiglia “a zanna di elefante”, forata alle due estremità, che vivono infossati Leggi tutto…

I Bivalvi

Questa classe conta meno di 10.000 specie viventi conosciute, divise tra marine e d’acque dolci. Alcune famiglie sono molto collezionate e ricercate, sia per le sculture sia per le vivaci colorazioni. I molluschi appartenenti a Leggi tutto…

I Gasteropodi

È la classe più numerosa e sicuramente la più collezionata. Comprende circa 85.000 specie di cui la maggior parte marine, ma molte anche acquadulcicole e terrestri. L’esempio più tipico di questo gruppo è la comune Leggi tutto…

I Monoplacofori

Questa è una classe quasi del tutto estinta, di cui si conoscono, da soli 50 anni, tre specie, che vivono a grandi profondità. La conchiglia è appiattita, fragile e leggera e il mollusco è provvisto Leggi tutto…

I Poliplacofori

È sicuramente, tra le Classi dei Molluschi quella meno nota e non particolarmente amata dai collezionisti, nonostante molte conchiglie siano davvero attraenti per la varietà della colorazione. Chiamati genericamente “chitoni”, vivono in tutti i mari Leggi tutto…

Il Murex pecten

La scultura ricca di spine del Murex pecten costituisce
una gabbia che l’animale utilizza come protezione dai
predatori e come vera e propria prigione per le sue prede.

Le conchiglie ci guardano!

I Pettini sono dotati di numerosi occhi lungo i bordi del mantello molto simili per struttura agli occhi dei vertebrati: hanno infatti cristallino e retina, costituita da due tipi di cellule fotorecettive