conchiglie scienza

Molto più di semplici souvenir

Le conchiglie, un viaggio nella Scienza Le conchiglie, quei tesori che raccogliamo sulla spiaggia, sono molto più di semplici oggetti decorativi. Sono intricate strutture biologiche, frutto di milioni di anni di evoluzione, che ci raccontano Leggi tutto…

opercolo di turbo chinensis

L’opercolo dei Gasteropodi

L’opercolo, nei Gasteropodi, è una struttura anatomica di fondamentale importanza che riveste un ruolo cruciale nella sopravvivenza di questi molluschi. Esso rappresenta una sorta di “porta” che sigilla l’apertura della conchiglia quando l’animale si ritrae Leggi tutto…

protoconca di gasteropodi

La protoconca dei gasteropodi

Dall’uovo alla conchiglia adulta: il ruolo della protoconca nello sviluppo dei gasteropodi. Scopri le diverse strategie riproduttive e come influenzano la formazione della conchiglia.

Nautilus

I Cefalopodi

I Cefalopodi sono una classe di molluschi esclusivamente marini, tra i più complessi e affascinanti del regno animale. Sono caratterizzati da una serie di tentacoli, da una struttura ad imbuto che permette loro di muoversi Leggi tutto…

Scafopode

Gli Scafopodi

Si tratta di una piccola Classe di Molluschi (circa 350 specie) ed è poco nota ai più. È costituita da molluschi dalla caratteristica conchiglia “a zanna di elefante”, forata alle due estremità, che vivono infossati Leggi tutto…

Bivalvi spiaggiati

I Bivalvi

Questa classe conta meno di 10.000 specie viventi conosciute, divise tra marine e d’acque dolci. Alcune famiglie sono molto collezionate e ricercate, sia per le sculture sia per le vivaci colorazioni. I molluschi appartenenti a Leggi tutto…

Gasteropodi

I Gasteropodi

È la classe più numerosa e sicuramente la più collezionata. Comprende circa 85.000 specie di cui la maggior parte marine, ma molte anche acquadulcicole e terrestri. L’esempio più tipico di questo gruppo è la comune Leggi tutto…

Galathea

I Monoplacofori

Questa è una classe quasi del tutto estinta, di cui si conoscono, da soli 50 anni, tre specie, che vivono a grandi profondità. La conchiglia è appiattita, fragile e leggera e il mollusco è provvisto Leggi tutto…

Chitone

I Poliplacofori

È sicuramente, tra le Classi dei Molluschi quella meno nota e non particolarmente amata dai collezionisti, nonostante molte conchiglie siano davvero attraenti per la varietà della colorazione. Chiamati genericamente “chitoni”, vivono in tutti i mari Leggi tutto…

di cosa sono fatte le conchiglie

Di cosa sono fatte le conchiglie?

Calcio, carbonato e proteine: gli ingredienti segreti delle conchiglie. Scopri come i molluschi trasformano questi elementi in splendidi gusci. Un’analisi approfondita della composizione e della struttura di questi capolavori naturali. #conchiglie #materiali #scienza #natura