I Monoplacofori
Questa è una classe quasi del tutto estinta, di cui si conoscono, da soli 50 anni, tre specie, che vivono a grandi profondità. La conchiglia è appiattita, fragile e leggera e il mollusco è provvisto di un piede circolare, varie paia di branchie (da 3 a 6), il capo non ben definito, come nei Poliplacofori, e una radula. Benchè la conchiglia di questi animali ricordi quella della Patelle, i Monoplacofori hanno una struttura del corpo diversa dai Gasteropodi, caratterizzata da metameria. Da un punto di vista filogenetico, recenti studi sembrano dimostrare una vicinanza maggiore tra i Monoplacofori e i Cefalopodi, piuttosto che hai Poliplacofori.
Hai trovato imprecisioni in questo articolo? Era abbastanza chiaro? Ti chiedo di farmelo sapere lasciando un commento. Sarò felice di apportare correzioni per offrire sempre agli utenti informazioni corrette!
0 commenti