La protoconca dei gasteropodi

Pubblicato da admin il

La protoconca è la parte iniziale della conchiglia dei molluschi gasteropodi, corrispondente ai giri embrionali della specie. È generalmente ben distinguibile dalla teleoconca, la parte successiva, per un netto cambiamento della scultura.

La protoconca è un carattere importante per la determinazione di alcune specie, in quanto può essere utilizzata per distinguerle l’una dall’altra. In assenza di protoconca, infatti, la classificazione di una specie può essere difficile o in alcuni casi impossibile.

La protoconca ci dice molto sullo sviluppo larvale del mollusco. Essa può svilupparsi dall’uovo secondo due strategie riproduttive principali:

  • Sviluppo diretto: l’animale esce dall’uovo come una miniatura dell’adulto. La protoconca è in questo caso poco sviluppata e spesso indistinguibile dalla teleoconca.
  • Sviluppo indiretto: l’animale subisce una o due metamorfosi dopo la schiusa dell’uovo. La protoconca è in questo caso più sviluppata, e può essere composta da uno o più giri.

Nel caso di sviluppo indiretto, la protoconca può essere ulteriormente classificata in base al tipo di metamorfosi che l’animale subisce:

  • Sviluppo lecitotrofico: l’animale si nutre a spese del sacco vitellino residuo durante la metamorfosi. La protoconca è in questo caso composta da uno o due giri.
  • Sviluppo planctotrofico: l’animale si stacca dall’uovo e vive autonomamente nel plancton durante la metamorfosi. La protoconca è in questo caso più sviluppata, e può essere composta da più giri.

La struttura della protoconca è quindi un importante indicatore del tipo di sviluppo larvale seguito da un gasteropode. Si ritiene infatti che ogni specie possieda una sola strategia riproduttiva, e che individui che differiscano per lo sviluppo larvale debbano essere considerati appartenenti a specie diverse.

Protoconche piccole con più giri (chiamate multispirali) sono spesso indicative di specie che si sviluppano e si nutrono nel plancton (planctotrofi), mentre quelle più grandi e con due o meno giri (chiamate paucispirali) si sviluppano principalmente sul fondo e non si nutrono durante lo sviluppo larvale (non-planctotrofi o lecitotrofi), basandosi invece su un grande apporto di tuorlo.

Hai trovato imprecisioni in questo articolo? Era abbastanza chiaro? Ti chiedo di farmelo sapere lasciando un commento. Sarò felice di apportare correzioni per offrire sempre agli utenti informazioni corrette!


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *